il ricevitore muto deve stare ;-)
- Dettagli
- Categoria: Notizie dal Forum
- Pubblicato: Sabato, 19 Maggio 2018 05:46
- Scritto da Super User
- Visite: 1941

Un caro saluto a tutti Voi, Amici studiosi e lettori di passaggio Il titolo di questo articolo è semplicemente un suggerimento scaramantico
sebbene lo studioso makeruotiano non crede molto nella fortuna ma alla sua logica e ragionamento, c'è da dire che quando accadono certe situazioni un po ci rifletti, pensi e chissà... Come avevamo accennato nell'articolo di apertura del mese di Maggio confermato dal secondo articolo pubblicato in questo mese e ribadito in questo che sto scrivendo e Voi leggendo, le vincite continuano, basta sbirciare nella sezione libera del forum dedicata ai complimenti straordinari e leggere qualche post per rendersene conto.
Orbene immaginatevi questa scena che potete anche intuire dalle attestazioni di vincite è realmente accaduta Un studioso o studiosa gioca una quartina ragionata e vince l'ambo in quartina a colpo, l'indomani si reca in ricevitoria per incassare e il ricevitore nel verificare la vincita e pagarla dice "la dobbiamo rigiocare?", lo studioso o studiosa già pronto/a con la variante al proprio studio dice "NO!!! questi sono i nuovi numeri da giocare". Orbene l'estrazione successiva lo studioso o la studiosa ha nuovamente ragione del proprio studio e vince un AMBO SECCO frutto di una riduzione dei numeri della sua precedente quartina vincente, ma, ma, ma ironia della sorte non si può far a meno di notare che proprio quella quartina che fu vincente con la precedente estrazione, se si fosse ripetuta la giocata come suggerito per abitudine dal ricevitore, lo studioso o studiosa avrebbe vinto un TERNO in quartina.
Morale della favola veramente accaduta in questi giorni il ricevitore "muto deve stare !!!" ma solamente per scaramanzia
Il gruppo del Club DSP sta crescendo e devo complimentarmi con gli studiosi che ne fanno parte, non solo perché riescono alcuni di loro a dare attestazione di vincita e quindi capacità di credere nel proprio ragionamento, mentre altri stanno facendo risultati interessanti sul forum con ristrette e continuano lo studio. A tutti gli studiosi Makeruotiani e in special modo a quelli del Club DSP dico che siete davvero in gamba, perché non è facile comprendere che i numeri non sono tutti gli stessi e riuscire a salire sui filoni in andamento o intercettare rotture di analitici rivoluzionari come quelli esistenti nei programmi che ho realizzato.
Saluti
Pino