- Dettagli
-
Categoria: Articoli Generali
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Settembre 2015 18:41
-
Scritto da Super User
-
Visite: 2930
Informativa sulla privacy
I dati personali inseriti dall'Utente negli appositi moduli di registrazione e iscrizione sono raccolti e trattati con la finalità di registrare l'Utente stesso al sito www.pinelot.org e rendere così possibili l'accesso all'area riservata per la fruizione di corsi.
I dati possono essere utilizzati dal gestore del sito per l'invio di newsletter e comunicazioni via email riguardanti le attività ludiche e di hobby dei miei amici e conoscenti che si iscrivono liberamente.
Tali dati sono trattati su supporti informatici protetti nel rispetto delle leggi vigenti e non verranno in nessun caso e a nessun titolo ceduti a terzi. Potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell'autorità giudiziaria.
pinelot.org garantisce pertanto il rispetto totale della normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal codice di privacy di cui al DLgs. N. 196 del 30/06/2003.
Titolare del trattamento dati è Giuseppe Marchese alias Pinelot nel web, residente in via Saitta Longhi 106 Palermo in qualità di persona fisica.
L'Utente, con la procedura di registrazione, accetta il trattamento dei dati da parte di Giuseppe Marchese.
L'Utente, in ogni momento potrà esercitare i diritti a lui attribuiti dall'art. 7 del D.lgs. 196/2003 che riportiamo qui di seguito, scrivendo al gestore del presente sito web tramite il form dei contatti.
Art. 7. del d.lgs. 196/2003 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, oltre che pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
L'Utente può rivolgersi al titolare del trattamento dei dati personali scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cookies
Cookie del browser:
I Cookie sono porzioni di dati usati per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa. Per maggiori informazioni sulla gestione o la disabilitazione dei cookie del browser, consulta l'ultima sezione della presente Politica sui cookie.
wpcorsi.it utilizza varie tipologie di cookie con funzioni diverse. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visitaallaboutcookies.org.
Cookie indispensabili
Questi cookie sono fondamentali per poter navigare sul nostro sito Web. Senza questi cookie servizi come l'accesso all'area riservata, l'acquisto dei nostri prodotti o l'emissione di fattura non possono essere forniti.
Non è necessario fornire il consenso per i cookie strettamente necessari, poiché sono indispensabili per assicurarti i servizi richiesti.
Cookie Prestazionali
wpcorsi.it utilizza servizi di monitoring per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione. Le informazioni raccolte mediante i cookie per le prestazioni sono utilizzate esclusivamente da noi o nel nostro interesse.
I cookie per le prestazioni raccolgono informazioni anonime relative al modo in cui gli utenti utilizzano il nostro sito e le sue varie funzionalità.
Abilitare e disabilitare i cookie tramite il browser
Modificando le impostazioni del browser, puoi accettare o rifiutare i cookie o decidere di ricevere un messaggio di avviso prima di accettare un cookie dai siti Web visitati. Ti ricordiamo che disabilitando completamente i cookie nel browser potresti non essere in grado di utilizzare tutte le nostre funzionalità interattive.
Queste impostazioni vanno modificate su ogni browser di ogni dispositivo che utilizzi. Se utilizzi più device o postazioni di lavoro diverse, assicurati che ogni browser sia impostato in modo da soddisfare le tue preferenze.
Ogni browser ha impostazioni e procedure diverse per gestiore i cookie. Qui sotto troverai i link specifici per accedere e modificare le impostazioni del tuo browser.
Microsoft Windows Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Apple Safari
- Dettagli
-
Categoria: Articoli Generali
-
Pubblicato: Lunedì, 30 Giugno 2014 21:23
-
Scritto da Giuseppe Marchese
-
Visite: 3780
Sono passati ormai diversi anni da quando divulgo la Teoria delle Chiavi, il web è ormai impestato di miei scritti, trovo definizioni in alcune wiki e sinceramente non mi aspettavo che avrei raggiunto non tanto la notorietà del mio nome d'arte nel web ovvero Pinelot ma quanto meno non immaginavo che la mia capacità e voglia di trasmettere si ampliasse e venisse riconosciuta cosi a dismisura. Tutto ciò mi fà sicuramente piacere e mi fà riflettere per certi versi sulla inopportuna ripetizione degli stessi argomenti, ma sono consapevole che un portale di queste caratteristiche deve pur contenere informazioni e riferimenti per guidare il visitatore e l'appassionato in questo mondo ancora tutto da sviscerare.
Dopo tutto questo tempo mi rendo conto per chi giustamente vuole correre e recuperare una via maestra il messaggio chiave deve essere "SINTESI". Questo articolo cercherà quindi di essere semplice ma incisivo nei concetti e rimandare gli approfondimenti alla mole di file pdf e metodologie recuperabili dall'area download e dal forum. Malgrado questa mia riflessione vorrei riportare qui un messaggio in parte filosofico e in parte logico e schematico di quello che la Teoria delle Chiavi rappresenta per Pinelot.
La Teoria delle Chiavi tra "Quotidianità e Ricordo Matematico".
Si nasce, si vive e si muore, questo è il nostro destino, un destino che nella sua macro esposizione ci assegna un tempo incognito ma comunque finito.
La nostra età è già la rappresentazione di una successione numerica "Anni di Vita e di Esperienze" frutto di osservazioni che riusciamo a cogliere con lo studio attento.
La matematica sembra governarci assegnando un tempo ed una età nelle molte azioni della nostra vita quotidiana. Basti pensare all'età giusta per alcune celebrazioni religiose, per fare alcuni vaccini o per le iscrizioni a corsi scolastici.
Un tempo certo o poco approssimato comunque per tante nostre esperienze passate e future.
Una successione numerica quindi, un serie ordinata cui è possibile prevedere con una logica di passo temporale l'approssimazione di un certo evento.
E così che nel linguaggio comune useremo dire ai nostri piccoli figli "fra tre anni farai la prima comunione" oppure pianifichiamo per noi una gita e diremo "il prossimo anno vado in vacanza alle maldive".
Se valutiamo l'ultimo caso con attenzione (le vacanze alle maldive) tutto questo si può dire se nelle nostre premesse chiavi o valori o presupposti ragionevoli ci faranno ipotizzare un certo andamento delle nostre azioni.
Certamente non potremo supporre di recarci in vacanza all'estero se oggi non abbiamo un lavoro o se questo sta diventando precario giorno dopo giorno, al contrario comincerò a dire "dalla prossima settimana niente pizza al sabato sera".
In sintesi l'obbiettivo da raggiungere è tanto più vero quanto più stretto è il tempo per prevedere la nostra azione, il tutto valutando un passato recente quasi presente.
"Fra tre anni farai la prima comunione" "Il prossimo anno vado in vacanza alle maldive" "Dalla prossima settimana niente pizza al sabato sera"
Tutto questo che ci sembra banale ragionamento è di fatto una "logica di andamento", Ma cosa centra tutto questo con la teoria e con i numeri al lotto?
Scopriamolo insieme ponendoci subito una domanda: Quanti di noi che stanno leggendo questo testo ricordano con esattezza la prima volta in assoluto cui siamo entrati in ricevitoria per giocare?
Sono sicuro che pochissimi di noi ricorderanno questo fatto e tutto questo per un semplice motivo, non perchè lontano nel tempo ma perchè ciò non sembra essere stato proposto dalla logica matematica che ci governa.
Mentre con una buona esattezza ricorderemo il periodo giusto in cui ci siamo avvicinati allo studio serio della materia numerica. perchè da quel momento tutto sembra più matematico. Il caos quindi Nemico di una logica e del ricordo. Il caos disordine e confusione che non permette di memorizzare eventi ed osservazioni. Il caos parte integrante anche della nostra vita con il quale si convive e lo si combatte apportando ordine.
L'Ordine, è proprio questo ciò che ci eleva che può portarci fino alla contemplazione di certi eventi o fenomeni, ricollocare nel giusto verso esperienze storie eventi danno senso logico e ragionamento a tutto ciò che studiamo.
Studiare i numeri con la teoria equivale quindi a dare un ordine per poter osservare con esattezza o buona appossimazione gli andamenti di successione numerica nascosti nel susseguirsi caotico delle estrazioni.
Ecco che è di gran lunga superiore venire a conoscenza di fenomeni di estrazioni legate da valori dette chiavi che osservare un centenario il cui limite non sempre sicuro perchè fuori da un meccanismo di spinta verso il futuro.
|
|
Il CONCETTO TEORICO/PRATICO IN SOLI TRE IMMAGINI



l'autore consiglia per iniziare lo studio di visitare la sezione download e scaricare il cd unico che raccoglie molta documentazione prodotta in questi anni, per la teoria generale è importante iniziare dai primi 10 articoli, scritti molto tempo addietro, furono pubblicati da un giornale del settore, e malgrado il linguaggio non ancora maturo dell'autore risultano essere un valido punto di partenza per iniziare a riflettere e ragionare con questo sottobosco numerico.