La Teoria delle Chiavi

Sono passati ormai diversi anni da quando divulgo la Teoria delle Chiavi, il web è ormai impestato di miei scritti, trovo definizioni in alcune wiki e sinceramente non mi aspettavo che avrei raggiunto non tanto la notorietà del mio nome d'arte nel web ovvero Pinelot ma quanto meno non immaginavo che la mia capacità e voglia di trasmettere si ampliasse e venisse riconosciuta cosi a dismisura. Tutto ciò mi fà sicuramente piacere e mi fà riflettere per certi versi sulla inopportuna ripetizione degli stessi argomenti, ma sono consapevole che un portale di queste caratteristiche deve pur contenere informazioni e riferimenti per guidare il visitatore e l'appassionato in questo mondo ancora tutto da sviscerare.

Dopo tutto questo tempo mi rendo conto per chi giustamente vuole correre e recuperare una via maestra il messaggio chiave deve essere "SINTESI". Questo articolo cercherà quindi di essere semplice ma incisivo nei concetti e rimandare gli approfondimenti alla mole di file pdf e metodologie recuperabili dall'area download e dal forum. Malgrado questa mia riflessione vorrei riportare qui un messaggio in parte filosofico e in parte logico e schematico di quello che la Teoria delle Chiavi rappresenta per Pinelot.

 

La Teoria delle Chiavi 
tra 
"Quotidianità e Ricordo Matematico".

 

Si nasce, si vive e si muore, questo è il nostro destino, 
un destino che nella sua macro esposizione ci assegna un tempo incognito 
ma comunque finito. 

La nostra età è già la rappresentazione di una successione numerica 
"Anni di Vita e di Esperienze" frutto di osservazioni che riusciamo a 
cogliere con lo studio attento. 

La matematica sembra governarci assegnando un tempo ed una età 
nelle molte azioni della nostra vita quotidiana. 
Basti pensare all'età giusta per alcune celebrazioni religiose, 
per fare alcuni vaccini o per le iscrizioni a corsi scolastici. 

Un tempo certo o poco approssimato comunque per tante nostre 
esperienze passate e future. 

Una successione numerica quindi, un serie ordinata cui è possibile 
prevedere con una logica di passo temporale l'approssimazione 
di un certo evento. 

E così che nel linguaggio comune useremo dire 
ai nostri piccoli figli "fra tre anni farai la prima comunione" oppure 
pianifichiamo per noi una gita e diremo "il prossimo anno vado in vacanza 
alle maldive". 

Se valutiamo l'ultimo caso con attenzione (le vacanze alle maldive) 
tutto questo si può dire se nelle nostre premesse chiavi o valori o 
presupposti ragionevoli ci faranno ipotizzare un certo andamento 
delle nostre azioni. 

Certamente non potremo supporre di recarci in vacanza all'estero 
se oggi non abbiamo un lavoro o se questo sta diventando precario 
giorno dopo giorno, al contrario comincerò a dire "dalla prossima settimana niente pizza al sabato sera". 

In sintesi l'obbiettivo da raggiungere è tanto più vero quanto più stretto 
è il tempo per prevedere la nostra azione, il tutto valutando un passato 
recente quasi presente.
 


"Fra tre anni farai la prima comunione" 
"Il prossimo anno vado in vacanza alle maldive" 
"Dalla prossima settimana niente pizza al sabato sera" 

Tutto questo che ci sembra banale ragionamento è di fatto una 
"logica di andamento", Ma cosa centra tutto questo con la teoria 
e con i numeri al lotto? 

Scopriamolo insieme ponendoci subito una domanda: 
Quanti di noi che stanno leggendo questo testo ricordano con esattezza la 
prima volta in assoluto cui siamo entrati in ricevitoria per giocare? 

Sono sicuro che pochissimi di noi ricorderanno questo fatto 
e tutto questo per un semplice motivo, non perchè lontano nel tempo 
ma perchè ciò non sembra essere stato proposto dalla 
logica matematica che ci governa. 

Mentre con una buona esattezza ricorderemo il periodo giusto in cui 
ci siamo avvicinati allo studio serio della materia numerica. 
perchè da quel momento tutto sembra più matematico. 
Il caos quindi Nemico di una logica e del ricordo. 
Il caos disordine e confusione che non permette di memorizzare eventi ed osservazioni. 
Il caos parte integrante anche della nostra vita con il quale si convive e lo 
si combatte apportando ordine. 

L'Ordine, è proprio questo ciò che ci eleva che può portarci 
fino alla contemplazione di certi eventi o fenomeni, ricollocare nel giusto 
verso esperienze storie eventi danno senso logico e ragionamento a tutto 
ciò che studiamo. 

Studiare i numeri con la teoria equivale quindi a dare un ordine 
per poter osservare con esattezza o buona appossimazione gli 
andamenti di successione numerica nascosti nel susseguirsi caotico 
delle estrazioni. 

Ecco che è di gran lunga superiore venire a conoscenza di fenomeni di 
estrazioni legate da valori dette chiavi che osservare un centenario il cui 
limite non sempre sicuro perchè fuori da un meccanismo di spinta verso 
il futuro. 


 

 

  Il CONCETTO TEORICO/PRATICO IN SOLI TRE IMMAGINI

 

l'autore consiglia per iniziare lo studio di visitare la sezione download e scaricare il cd unico che raccoglie molta documentazione prodotta in questi anni, per la teoria generale è importante iniziare dai primi 10 articoli, scritti molto tempo addietro, furono pubblicati da un giornale del settore, e malgrado il linguaggio non ancora maturo dell'autore risultano essere un valido punto di partenza per iniziare a riflettere e ragionare con questo sottobosco numerico.