Siamo Oltre

Sono passati quasi due anni dall'ultimo articolo che parlava del Cinterpandros e di Pinelot si è pensato di tutto, "avrà fatto una grossa vincita", "è ricco sfondato", "ormai non gli interessa più il lotto",  "si è ritirato con un piccolo gruppo di amici studiosi", si diciamo che forse la più calzante è l'ultima con un pizzico della precedente, ma per la grossa vincita e la ricchezza smisurata c'è ancora tempo e speranza. Chi mi conosce ed ha letto i miei scritti sa bene quando dico sempre che con il lotto non si diventa ricchi, ma si può gioire ogni tanto solo se si studia e si ricerca con profondità e passione.

Mi sono quindi deciso giusto per non far affievolire quanto in ben oltre un ventennio ho divulgato, di aprire le porte ad una versione completa del MakeRuote3D in modalità Trial, diciamo che dovrebbe durare per tutto l'anno in corso, giusto il tempo per capirlo, studiarlo, provarlo e poter provare a vincere qualcosa. Se l'architettura del programma piace cosi come nel passato nei molti anni della divulgazione il Make3D è stato scopiazzato e cosi come dico in tutti i miei scritti, se volete reinventare la ruota fate pure, potete utilizzare qualsiasi ambiente di sviluppo o anche i fogli di calcolo e ricrearvi un Make3D con le sintesi delle vostre osservazioni (ho solo chiesto se volete di citarmi in un angolino dei vostri programmi come spunto), ma se invece volete usare il programma originale realizzato dell'ideatore e autore del makeruotismo, capirete cosa fare per ottenerlo.

Di seguito il link del file .ZIP che dovete scaricare e scompattare dentro la cartella c:\lottokey solo dopo che avete fatto l'opportuna installazione della versione FREE con tutte le librerie a corredo.

CLICCA QUI PER DOWNLOAD VERSIONE MAKERUOTE3D TRIAL

Verrà spontaneo pensare che il makeruotismo è oltre, che il makeruotiano colui che usa assiduamente e solo questo programma è oltre, chi studia con il Make3d è abbondantemente oltre e vi consiglio vivamente di comprare un bel quaderno dove annotare metodologie, osservazioni studi e tanto altro. Scriverete voi i capitoli di una storia che vi porterà ad un risultato gradevole. Saluti a tutti dal vostro Pino alias Pinelot.

 

 

 

CINTERPANDROS

Lo considero certamente uno dei programmi più potenti creati, se non altro per la velocità di calcolo e per l'elasticità di variazioni e interpretazioni della base dati per il calcolo dei pronostici. I programmi ermetici di Pinelot come è noto generano pronostici di cui non e dato sapere l'algoritmo usato, ma gli sfaldamenti ottenuti sono sempre stati oggetto di grandi attenzioni e lodi per i risultati ottenuti. Il CinTerpandros diciamo che mette la parola fine alla serie di programmi ermetici della famiglia "terpandros", fornendo adesso una cinquina lo studioso non ha solo che l'imbarazzo della scelta di quale strategia di studio per ulteriori selezioni e un gioco raro ma profittevole da seguire. Numerosi sono i video che hanno spiegato il Quaterpandros che di fatto valgono ancor di più per il CinTerpandros. Ma in ogni caso un nuovo video riepilogativo sulle funzioni sarà fra pochi giorni divulgato. Intanto sul Forum alcuni elaborati per tutto Dicembre sono stati pubblicati in questa sezione del forum. http://www.pinelot.org/pinelotportal/forum_pinelot/index.php?board=14.0 e saranno aggiornati gli sfaldamenti ad ogni estrazione.

 

Saluti a tutti

Pino

Dinamic Super Pinelot

Un caro saluti a tutti gli Amici, a tutti gli iscritti del forum e fan su FB, finalmente mi sono deciso ad uscire nuovamente allo scoperto con il nuovo lavoro makeruotiano se cosi vogliamo definirlo ma in realtà parliamo di un potentissimo laboratorio di sintesi che vuole di fatto far andare in pensione con i suoi oltre 20 anni di continuo sviluppo del programma "Pinelot".

Un video pubblico su Youtube oggi ha aperto le danze sul lancio ufficiale del DSP,  ma è doveroso da parte mia ringraziare pubblicamente tre iscritti in particolare del lottochannel forum, ma più che iscritti ;-) lo sanno bene in tanti frequentatori del forum sono tre grandi Amici. Amici è la giusta parola, li devo ringraziare perchè sono stati i primi che mi hanno fatto da testing sul programma, i primi che hanno creduto nel progetto sapendo bene che il programma tratta la teoria, ma c'è sempre il rischio che più si allargano gli orizzonti e più ci si può perdere nei meandri del sottobosco numerico, poi piano piano come per incanto tutto diventa più chiaro.

Queste persone sono l'Amica Francesca Conte, l'Amico Piero Giani e l'Amico Giorgio Barbetta. a loro va il mio più vigoroso grazie per avermi fatto credere e continuare nello sviluppo.

DSP come spiegato è vasto nella sua sintesi, il video non può per varie ragioni mostrare tutto e utili sono e saranno sempre di più le lelezioni le remote fatte con TeamViewer che diventano un vero supporto esteso.

in questi giorni un quarto studioso Angelo Gulisano si è aggiunto ai possessori del DSP, ormai gli amanti del Makeruote e del Makeruotismo sono diventati come dei collezionisti dei miei lavori, mi fate sentire un pò in imbarazzo.

Non mi resta che augurarvi buon studio e vigiliamo il forum che inizierà ad essere nuovamente interessante.

Saluti

Pinelot

 

 

 

Come richiedere i programmi di Pinelot

Carissimi Amici e studiosi, sovente ricevo al mio indirizzo di posta richieste d'informazioni sui programmi che divulgo, le domande più tipiche riguardano "come fare per averli", "che costo hanno", "se posso apportare modifiche su richiesta" e tanto altro, voglio quindi scrivere questo articolo per diradare ogni dubbio su questo argomento.

I software certamente si possono richiedere e chiedo certamente un quid economico variabile a secondo quale SWD mi viene richiesto, il quid preferisco chiamarlo "regalo" in quanto considero i miei lavori binari, software artigiani di inestimabile valore, per cui ciò che effettivamente chiedo in cambio lo considero di fatto una vera e propria regaleria, un segno di riconoscimento al tempo dedicato e che ancora oggi dedico nello sviluppo e il continuo aggiornamento.

Una premessa fondamentale: "non si possono richiedere miei lavori se non si è superato il primo scoglio dell'installazione dei programmi FREE", in tutti questi anni è stato speso molto tempo per dare una suite di programmi funzionanti che permettono di iniziare gli studi e contestualmente verificare la compatibilità del proprio hardware con i software da me sviluppati. Quindi punto primo dovete installare i programmi FREE da questo link (CLICCA QUI) l'azione è fondamentale perché si installano di fatto tutte le librerie necessarie a far funzionare i programmi ufficiali che si riceveranno in seguito. Un video tutorial spiega come fare (CLICCA QUI) e c'è sempre la possibilità di chiedere all'autore o ad altri studiosi supporto tramite il forum dove iscriversi e partecipare, una manovra totalmente gratuita (CLICCA QUI)

Non effettuo alcuna modifica su richiesta, sebbene ascoltando alcuni video su youtube mi sentirete in rare volte dire "ho aggiunto questo lavoro su richiesta dello studioso/a....", oppure "ho aggiornato questa funzione prendendo spunto dallo studioso/a ...." le modifiche e i nuovi lavori sono possibili ma solo dopo diverso tempo di partecipazione e di conoscenza, non si può pretendere che si richieda in software e si pretenda pure una modifica contestuale, "sono uno studioso ricercatore e artigiano del software" non un "salumiere informatico" con tutto il massimo rispetto per la categoria dei salumieri.

Ritengo con questo breve articolo di aver diradato i principali dubbi, ma sopratutto ritengo di raggiungere lo scopo di non far perdere del tempo a nessuno, ne a me che vi rispondo in email ne a Voi che mi fate domande la cui risposta posso già dare fornendovi il link di questo articolo.

Saluti a tutti

Pino

 

 

 

 

 

I Programmi di Pinelot

Non basta certamente un articolo riepilogativo per riassumere le molteplici opere che l'autore ha creato in più di 20 anni di ricerca, si può solamente quindi tentare un sommario sunto lista, giusto per dare un nome con delle piccole immagini "shut" per fissare almeno dei punti cardine e non sviarsi poi sul forum alla ricerca delle innumerevoli nozioni ed applicazioni attuate con i programmi. 

 

 

Il Pinelot, un programma summa in possesso di pochi studiosi, per lo più ricercatori sopraffini di andamenti numerici, un laboratorio vastissimo definito da molti un opera titanica che si presta a prove e attuazioni di tecniche personali e d'autore. Viene dato assieme ad un altro lavoro meno noto dell'autore il MATRIX un potentissimo laboratorio per la gestione delle matrici statiche in decina. L'autore a chi prende i programmi gli fa minimo tre lezioni personali sull'uso. (le lezioni se richieste a Palermo possono esser fatte anche a domicilio dall'autore previo accordi) nel resto d'Italia in via remota con Teamwiuver. 

 

 Precisazione nel 2016 l'autore ha lanciato il potentissimo DSP una rivisitazione del Pinelot con l'aggiunta di strumenti di ancora più potenti e intriganti, di fatto il progamma Pinelot non va in pensione e l'autore a chi lo contatta per volere il DSP con buona probabilità lo installa pure allo studioso, perchè considera il Pinelot anche un programma adatto a far comprendere cosa sia la teoria delle chiavi.

Il MakeRuote 3D edizione ufficiale, un programma che ha preso già da tempo le orme del Pinelot per una ricerca senza fine nel sottobosco numerico, un programma che partendo da un vantaggio concettuale ha imperniato i meccanismi della teoria elaborandoli a tal punto da creare una variante detta makeruotiana, l'introduzione di passi sugli archivi e del peso sugli analitici sia numerici che delle chiavi ha reso il programma un maestoso laboratorio integrato di ricerca. Sicuramente è un programma per chi del settore rivoluzionario ed è per questo che è entrato nella storia dei programmi di ricerca del lotto. L'autore a chi lo richiede gli fa almeno una lezione in forma remota.

Nel 2017 l'autore G.Marchese ha lanciato la versione Revolution 2017, contrariamente a quanto sempre fatto in ogni aggiornamento del MakeRuote3D ovvero la gratuità dell'aggiornamento questa volta ha chiesto un piccolo contributo a questa ulteriore spinta al già maestoso programma fino ad oggi sviluppato. Il codice per altro ha subito nel tempo notevoli integrazioni di scambio dato con il DSP per cui riteneva corretto l'autore per quanti avessero creduto in lui nel progetto DSP non dare tale aggiornamento in forma gratuita.

INTè un "Generatore di Chiavi" un opera derivata da una porzione del Pinelot che sfrutta i ritardi di locazioni geometriche al fine di generare chiavi funzionanti, da INT acronimo di Invisible Number Teory  qualunque studioso prende coscienza che seguire la statistica tradizionale è puramente un fattore riduttivo e fuorviante.

INT nella storia della divulgazione dell'autore è stato un programma definito a progetto, studiato per soli 20 Amici studiosi che hanno creduto in questo lavoro binario che stavo realizzando, di fatto non è più possibile richiedermelo compilato ad personam.

 

l'autore in rari casi di studiosi che seguono il forum e le sue opere qualora avessero il DSP il Make3D e il GULP valuta la possibilità di una ricompila non nominativa.

 

GULP un laboratorio di concezione totalmente nuova. Non per auto referenziarsi ma l'autore considera questi lavori binari fin qui divulgati come delle vere opere geniali e innovative. Il Gulp di fatto sfrutta metodi sommatori costruiti in forma virtuale o random è il programma che in base a dei valori di engine o tuning è in grado di trovare l'andamento più funzionale nelle ruote, determinando un insieme da porre in attenzione nel range di colpi stabiliti. Una variante riduttiva nelle selezioni è il LottoKlick che l'autore divulgo anche in forma trial, per far conoscere maggiormente l'engine e la filosofia di lavoro di GULP  
HANOI è il primo dei programmi che l'autore definisce Ermetici, non è dato infatti sapere con che algoritmo l'autore genera gli insiemi di gioco ma tende a facilitare il neofita all'uso di uno strumento che premendo un semplice pulsante ottiene un insieme molto attendibile da porre in gioco.  
TERPANDROS I, II, III è l'evoluzione di HANOI sono quindi programmi sempre ermetici ma che suggeriscono ristrette di gioco a ruota e a tutte, dando un supporto agli sfaldamenti. le pubblicazioni dei Terpandros hanno raggiunto esiti sorprendenti sul forum e in qualunque momento si lanci l'elaborazione si ottengono insiemi veramente ottimi o da porre in gioco o da osservare per proprie convergenze di studio.

 

L'autore dimostra sul lottochannel forum come il Terpandros funzioni sempre pubblicando delle eleaborazioni che poi segue aggiornando gli sfaldamenti CLICCARE QUI per raggiungere le pubblicazioni

 F.P.N. è un programma free che l'autore ha donato alla comunità nell'intento di mostrare nuove visioni di ragionamento puramente visivo per poter coinvolgere studiosi della spaziometria.  
 LOTTOKEY è il più semplice laboratorio per la teoria delle chiavi il programma viene dato insieme a quanti studiosi esprimano il desiderio di volere il MAKERUOTE 3D versione ufficiale.  
 LOTTO KLIK opera derivata e ridotta del GULP ma che fa conoscere le potenzialità di un engine suggeritore oltre a meglio consentire a tutti gli utilizzatori la possibilità di cotruirsi metodi sommativi in modo visuale.

 

 

 TTKEY un combinatore numerico con suggerimento di gioco, nato per combinare i già buoni insiemi forniti dagli ermetici TERPANDROS è possibile in un area di input inserire terzine che vengono combinate da TTKEY muovendo delle ruote come fosse un combinatore numerico di cassaforte alla ricerca dell'allineamento più ottimale secondo studi e ragionamenti, di fatto è un estensore di funzionalità dei programmi ermetici Terpandros I, II, III

 

Su canale youtube è possibile trovare dei video del lancio del programma e alcuni esempi dell'uso.